Assaggi di Genova da mettere sotto l'albero
Regali genovesi che si possono fare a distanza ma anche no (dai che siamo ancora in tempo) e una bella novità per chiudere quest'anno. E poi, cuciniamo insieme per Natale? E cosa?
Stai ancora cercando un regalo di Natale originale e autentico, magari senza uscire di casa?
Bene, allora spero che questa piccola selezione di “assaggi genovesi” da regalare ai tuoi cari tra l’invio di una mail e la puntata di Netflix sul divano ti sia d’aiuto.
Genova come sai , con le sue ricche tradizioni culinarie e il suo patrimonio artistico, offre una varietà di piccoli tesori, queste sono solo alcune delle idee che mi piacciono di più!
Iniziamo con le più intriganti! [Clicca sui titoli per accedere ai negozi online]
Regali da mangiare
Dal 1780, Pietro Romanengo, la più antica confetteria d'Italia, crea a mano frutta candita intera che sembra gioielli preziosi. Sono confezionati in eleganti scatole di legno decorate con immagini storiche di Genova. Non dimenticare di dare un'occhiata al resto del sito di Romanengo, creano veri miracoli dolci!
Cioccolatini di Romeo Viganotti
Cosa c’è di più dolce di un salto ad occhi chiusi nella più antica fabbrica di cioccolato di Genova, Romeo Viganotti? Cioccolatini artigianali che uniscono tradizione e innovazione sono sempre un regalo ben riuscito. Se dovessi scegliere per te tra tutte le meraviglie a disposizione, opterei per una scatola di Boeri, i loro cioccolatini con una ciliegia e liquore all'interno.
Il pandolce è il dolce natalizio per eccellenza a Genova. Un pane dolce arricchito di pinoli, uvetta e scorze d’arancia candita e intriso di tradizione. Lo sapevi che è stato inventato proprio per essere regalato come simbolo di Genova a chi vive lontano?
Se non lo prepari già tu a casa (magari con la ricetta che trovi sul mio blog) ti consiglio di provare quello prodotto dalla storica pasticceria Tagliafico, per me uno dei migliori in città (giudizio spassionato e personale).
Una selezione di prodotti liguri dal mia nuova bottega online !
Sìiiii! Questa è la novità di fine 2024!
Sono entusiasta di annunciare che la mia bottega, il mio piccolo alimentari di prodotti tutti liguri, è finalmente online!
In collaborazione con il mio amico Roberto Panizza e con Palatifini.it, ho selezionato per te prodotti artigianali 100% liguri, gli stessi che utilizzo nella mia cucina, che poi ricevere direttamente a casa tua con un semplice click (suona molto pubblicità vero?:)).
Nel mio shop puoi puoi trovare:
· Gli ingredienti perfetti per un autentico pesto genovese (sì, anche il basilico genovese fresco DOP che arriva fresco a casa tua!)
· Frutta e verdura fresca di stagione
· Vini, oli d'oliva, liquori e dolci tradizionali (perfetti per creare una confezione regalo di Natale)
Spediamo in tutta Italia e in Europa! (se vuoi maggiori informazione su Paesi e tempistiche, le trovi qui)
E c'è un regalo speciale per te che mi segui: uno sconto del 5% su tutti i prodotti della mia bottega ligure e in generale su sito Palatifini.it utilizzando il codice SMALLKIT5.
Se non hai tempo o idee per creare una confezione regalo personalizzata, dai un'occhiata alle box di Natale già disponibili nel negozio (come quella qui sotto, ma guardate la scatola con i palazzi dei Rolli cos’è!).
Regali per decorare la casa
Il mezzaro è un grande tessuto di cotone riccamente decorato con motivi floreali colorati, spesso con il tema dell'"Albero della Vita". Nel XVIII secolo, le donne genovesi lo indossavano per uscire, diventando un simbolo del loro abbigliamento. Oggi puoi usarlo come tovaglia (come faccio io durante le lezioni di cucina), copriletto, copridivano o persino come arazzo. Scopri tutti i colori e i design sul sito dello storico negozio di tessuti Giovanni Rivara fu Luigi.
Una ceramica con il Ragno Genovese
Il ‘Ragno Genovese’ è una decorazione antica usata un tempo per abbellire i servizi da tavola delle famiglie benestanti. Era rigorosamente realizzata a mano su ceramiche liguri, utilizzando il blu su sfondo bianco. Perfette per apparecchiare la tavola o come decorazione per la cucina. Scopri la collezione su Radif.
Un poster di Genova del Genoeser
Per gli amanti del design e di Genova, una collezione di stampe create da artisti diversi sempre diversi che raffigurano copertine con scene di Genova di una fantomatica rivista. Dai un'occhiata al sito di Genoaser (sotto hai un piccolo assaggio dei tanti poster disponibili).
Regali per cucinare
Per preparare il pesto alla genovese nel modo originale! Sì, il frullatore va bene per il pesto quotidiano, ma se vuoi offrire un’esperienza unica ai tuoi ospiti, devi usare il mortaio in marmo, non ci sono dubbi. Qui te lo propongo anche in una bella confezione regalo! Hai bisogno della ricetta del pesto? Ecco la mia guida completa al pesto!
A Genova, soprattutto nei panifici e nelle trattorie storiche, la farinata (ma anche torte salate, polpettone e focaccia) viene cotta in basse teglie di rame chiamate “testi”. Sono un utensile da cucina indispensabile se vuoi cucinare veramente alla genovese – e che ha una doppia utilità: appesa al muro della tua cucina è davvero chic! A proposito, tu come la fai la farinata? La mia ricetta è questa qui!
Il mio corso di cucina ligure on demand
Regala ai tuoi cari (che parlano almeno un poco di inglese ) il mio corso di cucina Ligure online on-demand. Contiene 12 ricette iconiche della mia regione spiegate passo - passo attraverso dei video, esattamente come se stessi facendo un corso di cucina con me. E’ un regalo perfetto per chi ama cucinare e riscoprire le tradizioni. Anche qui ho un regalo di Natale per te! Uno sconto del 30% (valido fino al 24 dicembre) utilizzando il codice “XMAS24” (pagherai il corso € 39,99 invece di € 57).
o Una lezione di cucina privata su Zoom con me!
Oppure, se ti piace di più l’interazione dal vivo, puoi regalare l'esperienza di cucinare con me in diretta via Zoom, magari tutto la famiglia insieme!
Inviami un'email (enrica@asmallkitcheningenoa.com) e decideremo insieme il menù. Preparerò anche un bel biglietto regalo natalizio!
Avrei tantissimo voluto includere in questa lista anche il mio libro di cucina “Liguria in cucina - the flavors of Liguria”, ma purtroppo la ristampa ha avuto grossi problemi, ha ritardato e il libro sarà disponibile solo dopo Natale (no comment).
Se volete qualche altra idea per regali di natale con un minimo di senso, ti raccomando di dare un’occhiata alla Newsletter natalizia di Myriam, che oltre a dispensare buoni consigli mi regala sempre il buon umore:
Ultima segnalazione, se mi leggi da Genova, ti consiglio di andare a cercare regali originali creati da piccoli artigiani genovesi al pop-up market di Grimaldi Factory c/o Arteprima studio, al secondo piano di Palazzo Gio Batta Grimaldi in Vico San Luca 4/2. E’ un posto incredibile. Nono solo perchè situato in un palazzo nobiliare interamente affrescato, ma anche e soprattutto gestito da Luigi Berio uno degli artisti e designer più talentuosi e poliedrici che la nostra città ci regala. E che se non conoscete dovete conoscere!
Se sono arrivata troppo tardi nella tua casella di posta (sappi che puntualità e costanza sono i miei buoni propositi per il 2025), vorrà dire che avrai delle idee per altre occasioni speciali!
Cuciniamo insieme per Natale?
Il 23 dicembre nel pomeriggio preparerò il mio Cappon Magro da portare in tavola come ogni anno la sera della Vigilia (se sta in frigo un giorno è ancora più buono).
Se riceverò un vostro feedback positivo nei prossimi 3 giorni, aprirò la data per le registrazioni!
E il menù di Natale?!
Giusto, giusto, non posso chiudere la Newletter di Natale senza nemmeno un accenno a cosa cucinare.
Visto che un bel post lungo e ciccioso sui piatti di Natale che si portano a tavola in Liguria l’ho già scritto, te lo ripropongo qui, lo avessi perso e non lo avessi mai ricevuto!
E con questo è tutto!
Buon Natale e all’anno prossimo, che sarà pieno di puntualità, costanza e una paio di novità!
Enrica